Modera

Asse 3 Azione 3.1.1. SUB B

MODERA – Modello Organizzativo per la vendita al Dettaglio e la Razionalizzazione dei sistemi in Aggregazione di imprese del commercio

L’impresa sta realizzando il progetto “MODERA – Modello Organizzativo per la vendita al DEttaglio e la Razionalizzazione dei sistemi in Aggregazione di imprese del commercio” finanziato con Decreto del Dirigente Regionale n. 25 del 21 febbraio 2020 nell’ambito del “Bando per l’erogazione di contributi a favore delle imprese aggregate del settore commercio” POR FESR 2014-2020, Asse 3. Azione 3.1.1 Sub. B di cui alla D.G.R. n. 623 del 14 maggio 2019.

Il progetto garantirà lo sviluppo di una piattaforma operativa che permetta di erogare in modalità cloud computing specifici prodotti-servizi.
Sarà realizzata un’infrastruttura sicura e ridondata di raccolta registrazione ed elaborazione dati funzionali all’assetto aziendale in ottica Impresa 4.0 in ordine alle 3 direttrici Cloud Computing, Cyber Security e Business Continuity.

Il contributo pubblico di cui beneficia l’impresa è pari a € 5.100,00.

Asse 3 Azione 3.1.1. SUB B

MODERA – Modello Organizzativo per la vendita al Dettaglio e la Razionalizzazione dei sistemi in Aggregazione di imprese del commercio

La Cooperativa Veneta Scout s.c. sta realizzando il progetto “MODERA – Modello Organizzativo per la vendita al Dettaglio e la Razionalizzazione dei sistemi in Aggregazione di imprese del commercio” finanziato con  POR FESR 2014-2020, Azione 3.1.1. Sub. B – DGR n. 623 del 14 maggio 2019 “Bando per l’erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio”

Il progetto MODERA prevede lo sviluppo di una piattaforma operativa che permetta di erogare in modalità cloud computing specifici prodotti-servizi.
Si tratta dunque di un’infrastruttura sicura e ridondata di raccolta registrazione ed elaborazione dati funzionali all’assetto aziendale in ottica IMPRESA 4.0 in ordine alle 3 direttrici individuate:
1-Cloud Computing;
2-Cyber-Security
3-Business Continuity

Il progetto consentirà di strutturare tutti gli elementi strategici, tecnici, operativi e di formazione atti alla corretta predisposizione della piattaforma per ciascuna impresa rispetto alla specifica attività, all’attuale piattaforma, alla propria rete locale geografica ben definita e predeterminata, (un negozio, un ufficio, un capannone, ecc.), restituendo e gestendo flussi di informazioni e predisposizioni d’ambiente funzionali all’aumento del grado di maturità dell’Impresa.

Le attività previste sono:
– Analisi preliminare, valutazione sul grado di maturità digitale dell’impresa, e definizione delle specifiche funzionali del prototipo sul singolo cantiere
– Studio e progettazione della piattaforma hardware-software
– Realizzazione tecnica del prototipo attraverso le attività di sviluppo, installazione e configurazione dell’impianto in intranetworking: hybrid cloud, sicurezza perimetrale e ridondanza
– Predisposizione d’ambiente per gli aspetti di filiera commerciale estesa al mercato di riferimento: CRMCMS piattaforma per la valutazione della prossimità, dell’utilizzo di sistemi ICT di incentivazione e supporto alla vendita: B2B, B2C, multimedia, realtà virtuale ed immersiva, storytelling, sharing platform (es. blablacar), piattaforme totem per il gaming e la simulazione.
– Test e collaudo e validazione della piattaforma prototipale per ogni singola impresa aderente all’aggregazione.

Nel dettaglio, il nuovo prototipo di piattaforma è basato su un sistema in cloud computing per l’acquisizione, l’elaborazione e la registrazione dei dati relativi ai prodotti e i servizi specifici dell’impresa.
Le informazioni trattate regolamentano l’impiego delle macchine, di apparati, e di servizi; i consumi, le ottimizzazioni, le buone pratiche messe in atto dagli utilizzatori finali. Il tutto ovviamente interfacciato con le console aziendali che integrano le stesse nel sistema di controllo, gestionale, di erogazione e di ERP aziendali, laddove disponibili e strutturati.

L’ambito misurato è quello relativo all’infrastruttura dell’impresa: CC-CS-BC, quindi impianto, macchine virtuali, sistemi e disposizioni per la sicurezza, la ridondanza e l’alta affidabilità: ci si attende di predisporre le varie piattaforme aziendali MODERA in modo da misurare un incremento pari a 1 livello rispetto ai criteri di sicurezza sui dati: tier 1 diventa tier 2 e tier 2 diventa tier 3, in questa situazione “consolidata” viene innestata, caso per caso una robusta  piattaforma disegnata per lo specifico approccio alla vendita di prodotti o servizi dell’impresa beneficiaria dell’aggregazione e che potrà riportare la propria esperienza positiva nell’alveo comune a beneficio dell’intera aggregazione.

Il contributo pubblico di cui beneficia l’operazione è pari a € 147.500

La CVS beneficia di un contributo pubblico pari a € 5.100

scout-online-shop
scout-online-negozio